Published in: Rubriche, Sono solo weird things, Curiosità letterarie
Speciale libri & weird things: la tafofobia, ovvero la paura di essere sepolti vivi

Da Poe alle bare di sicurezza, un viaggio nella tafofobia
Quella di essere sepolti vivi e ritrovarsi sotto metri di terra chiusi in una cassa senza via d’uscita è un’idea che farebbe rabbrividire chiunque.
Al giorno d’oggi interessa pochi soggetti che soffrono di una forma estrema di claustrofobia, ma prima dell’avvento della medicina moderna, la paura di essere sepolti vivi non era del tutto irrazionale.
Published in: Leggendo, Rubriche, Speciali: libri e cinema, Speciale libri
Robot e Androidi nella fantascienza: macchine o umani?

La rivolta delle macchine
L’archetipo dell’automa, ovvero un “uomo meccanico” prodotto in laboratorio da un uomo in carne e ossa, ha un’origine molto più antica di quello che si immagina e se ne trova traccia già nei miti pre-classici: dai servi-meccanici del dio del fuoco Efesto, alle statue parlanti di Dedalo, alla leggenda ebraica del Golem.
Published in: Leggendo, Libri, Rubriche, Speciali: libri e cinema, Speciale libri
Speciale libri: La letteratura ergodica, libri strani da leggere

Testi fuori dal comune per lettori amanti delle cose strane
Tornata in auge con l’attesissima ristampa di Casa di Foglie, la letteratura ergodica ha sempre suscitato intorno a se un’interessante aura di stupore e mistero.
Il termine letteratura ergodica è nato nel 1997 per definire l’electronic literature e le sue peculiarità rispetto alla letteratura cartacea, con il saggio di Espen Arseth Cybertexts: Perspectives on ergodic literature.
Quello di Arseth è stato il primo ragionamento accademico sulla possibilità di una letteratura al di là del suo medium specifico, ovvero il libro, e nonostante si sia sviluppato in definizione di testi virtuali individua dei parametri applicabili a ritroso a tutta la storia del testo scritto come lo conosciamo.
Published in: Rubriche, Curiosità letterarie
10 cose da regalare a un lettore

Natale si avvicina e scegliere i regali giusti è sempre un tragedia. Sciarpe, candele, saponette fatte a mano… Perchè invece non scegliere qualcosa di inconsueto? Ecco quindi una lista di 10 cose da regalare ad un amante dei libri lettura!
Published in: Leggendo, Rubriche, Speciali: libri e cinema, Speciale libri
Speciale letteratura e fantascienza: gli Alieni e la storia

La figura dell’alieno nella letteratura sci-fi
Gli extraterrestri nella fantascienza, e più in generale nella cultura di massa, sono rappresentati come forme di vita generalmente intelligenti provenienti da un pianeta diverso dalla Terra.
Durante la prima fantascienza delle riviste “pulp” statunitensi, gli extraterrestri sono mostri o “omini verdi” e, più in generale, semplici personaggi stereotipati, per lo più antagonisti malvagi dell’eroe umano. Non hanno una vera e propria connotazione psicologica e la loro caratteristica principale è semplicemente quella di voler invadere la Terra.
Published in: Leggendo, Speciale libri
Lovecraft 101 – ovvero come iniziare a leggere il Ciclo dei Miti di Cthulhu

Una guida per iniziare a leggere Lovecraft col piede giusto
Data la mia nota (?) passione per l’autore, mi viene spesso chiesto da dove iniziare a leggere Lovecraft. Quindi ho pensato di scrivere una piccola guida che potesse aiutare i lettori a districarsi nella moltitudine di racconti e ad iniziare col piede giusto a scoprire il Solitario di Providence.
Published in: Rubriche, Eventi
Napoli Città Libro 2019

Ieri si è conclusa la seconda edizione di Napoli Città Libro, Salone del Libro dell’Editoria che si svolge a Castel […]
Published in: Libri, Speciali: libri e cinema, Speciale libri
Speciale libri: il Necronomicon di Lovecraft, lo pseudobiblion più famoso della storia

Il Necronomicon è, senza ombra di dubbio, il più famoso pseudobiblion della storia. Il libro, che compare per la prima volta nel racconto del 1922 The Hound (Il cane), nasce come una sorta di supporto documentario al nucleo di miti che Lovecraft va man mano elaborando nei suoi racconti, un vero e proprio testo base nel quale sono depositati gli innominabili segreti delle spaventose divinità che costituiscono il suo pantheon letterario, nonché gli indicibili riti per richiamarle sulla Terra.